Tematica Pesci

Umbrina cirrosa Linnaeus, 1758

Umbrina cirrosa Linnaeus, 1758

foto 460
Da: www.pescaenautica.it.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Sciaenidae Cuvier, 1828

Genere: Umbrina Cuvier, 1816


itItaliano: Ombrina

enEnglish: Corb

frFrançais: Ombrine commune

deDeutsch: Gewöhnliche Umber, Bartumber, Umberfisch, Schattenfisch

spEspañol: Maigre

Descrizione

Questa specie ha ventre piatto e dorso arcuato con sagoma allungata. Le pinne dorsali sono due, la prima più alta e triangolare, la seconda più lunga. La pinna anale è corta ed ha forma triangolare, ventrali e pettorali sono abbastanza sviluppate e la pinna caudale finisce tronca. La testa è massiccia, la bocca abbastanza piccola, con labbro superiore sporgente ed un caratteristico, corto barbiglio sotto il mento. La livrea è argentata con strie oblique leggermente sinuose sul dorso, di colore giallo ed azzurro. Le pinne sono giallastre scure o beige, con bordi scuri. Il bordo dell'opercolo branchiale è di colore nero. Può raggiungere, eccezionalmente, il peso di 12 kg per 1 m di lunghezza. Nel 29 Maggio 2011, un esemplare di enorme dimensioni (1.96 m di lunghezza e 74 kg di peso) è stato pescato nel Mar di Marmara, vicino alle coste della Provincia di Bursa in Turchia, dove la specie si chiama Minekop. Si ciba di invertebrati che cattura nella sabbia grufolando in piccoli gruppi, le sue prede preferite sono crostacei, molluschi (soprattutto cannolicchi) ed echinodermi. La riprosuzione avviene all'inizio dell'estate. I giovani fino a 3 cm sono nerastri con pinne bianche. Le sue carni sono tra le più pregiate tra quelle dei pesci mediterranei, viene insidiata con ogni tipo di rete costiera e con lenze, soprattutto con la tecnica del surf casting di cui rappresenta una tipica preda.

Diffusione

Comune nel mar Mediterraneo e nelle acque italiane, è presente anche nel mar Nero e nell'Oceano Atlantico tra il golfo di Guascogna ed il Senegal. È penetrata nel mar Rosso attraverso il canale di Suez. Si tratta di un pesce legato ai fondi molli, soprattutto sabbiosi, a piccole e piccolissime profondità, nei pressi di spiagge. Penetra frequentemente nelle foci dei fiumi e nelle lagune.

Sinonimi

= Asperina improvisa Ostroumoff, 1896 = Cheilodipterus cyanopterus Lacepède, 1801 = Coracinus boops Pallas, 1814 = Perca umbra Lacepède, 1802 = Sciaena cestreus Gronow, 1854 = Sciaena cirrosa Linnaeus, 1758 = Sparus coracinus Asso, 1801 = Umbrina vulgaris Cuvier, 1830.

Bibliografia

–Bizsel, K.; Pollard, D.A.; Yokes, B.; Goren, M.; Chao, L.; Di Natale, A.; Kara, M. (2020). "Umbrina cirrosa". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–"Umbrina cirrosa (Linnaeus, 1758)". Fishbase.org.
–"Fishes of the NE Atlantic and Mediterranean - Shi Drum (Umbrina cirrosa)". Marine Species Identification Portal. ETI BioInformatics.
–Esmaile A. Shakman (2008). Lessepsian Migrant fish Species of the Coastal Waters of Libya: Status, Biology, Ecology (M.Sc.). Universität Rostock.
–M. Picciulin; M. Bolgan; A.B. Corò; G. Calcagno; S. Malavasi (2016). "Sound production by the Shi drum Umbrina cirrosa and comparison with the brown meagre Sciaena umbra: a passive acoustic monitoring perspective (abstract)". Journal of Fish Biology. 88 (4): 1655-1660.
–"Catches - Total all fishing areas". Knoema.
–"A different kettle of fish! An insight into the offshore fisheries of Cyprus" (PDF). Cyprus High Commission Trade Centre.
–"Ombrine (UMBRINA CIRROSA)". European Federation of Sea Anglers.
–J. Coll; M. Linde; A. Garcia-Rubies; F. Riera; A.M. Grau (2004). "Spear fishing in the Balearic Islands (west central Mediterranean): species affected and catch evolution during the period 1975-2001" (PDF). Fisheries Research. 70: 97-111.


00490 Data: 15/05/1983
Emissione: Ittiofauna
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
Nota: Emesso in un foglietto
di 16 v. diversi